Luglio è il mese più caldo è piu secco dell’anno; in questo periodo non si effettuano particolari lavorazioni, se non qualche cimatura, l’avvolgimento dei nuovi rametti che si sono lignificati, la protezione dal sole, la difesa dai parassiti e, soprattutto, un'adeguata irrigazione dei bonsai.
Tutti i bonsai devono rimanere ombreggiati, almeno nel pomeriggio; infatti, anche le piante che amano il sole (Pini, Ginepri, Sughere, ecc.) potrebbero soffrire a causa del sole che, investendo i vasi, porterebbe la temperature del terreno a valori insostenibili, con conseguente blocco delle funzioni vitali da parte delle radici.
A questo scopo, puo essere di aiuto una copertura realizzata con la rete ombreggiante.
Il fabbisogno idrico delle piante è al massimo; un solo giorno senz’acqua, su alcune piante (Acero, Faggio, Serissa, ecc.) potrebbe provocare danni irreparabili, percio, conviene valutare l'opportunita di istallare un impianto di irrigazione a goccia, che annaffia i bonsai tutti i giorni.
Di sera i vasi sono ancora caldi, quindi, per evitare stress alle piante, é meglio annaffiare al mattino quando Ia temperatura della terra contenuta nei vasi é piu vicina a quella dell‘acqua del rubinetto. Le irrorazioni sulla chioma, effettuate con un nebulizzatore, sono molto
salutari, a patto di effettuarle in assenza di sole, altrimenti le gocciotine farebbero "effetto lente” ustionando le foglie.
In estate non si effettuano potature, pero, si possono accorciare i nuovi germogli, avendo l‘accortezza di non cimare continuamente ma, aspettare che siano spuntati molti getti, quindi procedendo alla spuntatura di tutti assieme in una sola volta (l'operazione si effettua con la forbice Iunga, facendo passare almeno un mese tra una cimatura e l'altra). Per i pini si opera alto stesso modo, accorciando le “candele" con la forbice per conifere, quando sono lunghe almeno 4 centimetri.
RINVASO in luglio non si effettuano neanche i rinvasi: toccare l’apparato radicale in questo periodo avrebbe un esito fatale per qualunque pianta. lnvece, e molto opportuno cambiare di vaso (senza toccare le radici) quelle piante che vivono in contenitori troppo piccoli e che risentirebbero negativamente delI’eccessivo caldo di questo mese.
Il forte caldo induce le piante ad una stasi vegetativa, percio, le concimazioni devono essere sospese per tutto il mese. Se abbiamo qualche bonsai sofferente che ha bisogno di “una spintarella”, invece dei concime possiamo somministrargli della vitamina B nebulizzandola sulle foglie, una volta a settimana.
Il filo in alluminio può essere applicato praticamente a tutte la piante; naturalmente, dobbiamo ricordarci di conlrollare almeno ogni 10-15 giomi che i rami non rimangano segnati.
Osservare con molta attenzione i bonsai per debellare immediatamente eventuali attacchi di Cocciniglie, Afidi e Funghi in genere. La profilassi, effettuata con trattamenti preventivi, e il sistema migliore per proteggere i bonsai dai parassiti. Per una maggiore elficacia, é consigliabile effettuare i trattamenti una volta a settimana, alternando l‘insetticida con lanticocciniglia e lanticriltogamico.
lnoltre, in questo mese c’e l’exploit di uno dei piu insidiosi parassiti animali: il ragno rosso: se la nostra collezione comprende dei bonsai di Olmo, dobbiamo essere pronti ad intervenire con un buon acaricida, visto che tale essenza viene infestata quasi regolarmente dal
minuscolo acaro, ingiallendo e perdendo repentinamente I’intero apparato fogliare.
Lavori mese per mese